Energia, dagli incentivi ai produttori ai benefici per i consumatori

A partire dal 2010 i prezzi dell’elettricità potranno essere più competitivi e gravare meno sui consumatori. Come previsto dalla L. 99/09 (Legge Sviluppo), dal prossimo anno potranno essere anticipatamente risolte le convenzioni CIP 6/92, che stabiliscono prezzi incentivati per l’energia elettrica, prodotta, tra l’altro, da impianti alimentati da fonti assimilate alle rinnovabili. È quanto prevede un decreto del ministro dello Sviluppo Economico, che definisce i meccanismi per la risoluzione facoltativa delle convenzioni in essere con il GSE-Gestore dei Servizi Energetici, altrimenti in scadenza negli anni successivi fino al 2020. Chi produce energia elettrica da fonti rinnovabili o assimilate ha diritto a rivenderla al Gestore Servizi Elettrici ad un prezzo superiore a quello di mercato. I costi di tale incentivo sono finanziati mediante un sovrapprezzo del costo dell’energia elettrica, addebitato ai consumatori finali nelle bollette. L’attuazione del decreto porterà alla possibile uscita dalla produzione di energia degli impianti meno efficienti, consentendo al sistema elettrico di utilizzare risorse per una maggiore competitività a beneficio dei prezzi dell’energia elettrica. Ai produttori che aderiranno volontariamente alla risoluzione anticipata saranno riconosciuti corrispettivi tali da contenere gli oneri che graverebbero sui consumatori, cittadini ed imprese, nel caso le convenzioni andassero a scadenza naturale, pur nel rispetto degli investimenti effettuati.

Dossier “Energia, dagli incentivi ai produttori ai benefici per i consumatori”
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/decreto_cip/

Chiedi il rimborso della tassa rifiuti pagata ingiustamente al Comune di Palermo

Il Tribunale Amministrativo Regionale di Palermo ha annullato la delibera della giunta comunale del 2006 che disponeva l’aumento del 75% della TARSU. I cittadini che hanno pagato di più, quindi, hanno diritto ad un rimborso. La Lega Consumatori Sicilia invita tutti gli interessati a presentare ricorso e offre la propria consulenza totalmente gratuita per farlo correttamente.

Continua la lettura di Chiedi il rimborso della tassa rifiuti pagata ingiustamente al Comune di Palermo

Hai subito danni dal black out di conti correnti e carte di poste italiane?

I clienti di Poste Italiane che ritengano di aver subito un danno dal blocco del sistema (e quindi anche conti e carte di pagamento) nella giornata del 25 novembre, possono rivolgersi al più vicino sportello della Lega Consumatori Sicilia per valutare la possibilità di contattare l’azienda per richiedere un risarcimento.

Continua la lettura di Hai subito danni dal black out di conti correnti e carte di poste italiane?

Info – Banche

Le associazioni dei consumatori collaborano con le banche italiane per difendere i diritti dei cittadini e dei consumatori. In molti casi, le associazioni stipulano accordi di conciliazione con le banche stesse, al fine di accelerare i tempi di risoluzione delle controversie e di poter dare ai correntisti un canale di comunicazione certo ed efficiente.

All’interno del Consorzio “PattiChiari”, creato dalla maggioranza delle banche italiane per garantire una migliore trasparenza, comparabilità e conoscenza dell’attività bancaria, Lega Consumatori svolge un ruolo di stimolo, controllo e consulenza.

Continua la lettura di Info – Banche

Info – Assicurazioni

Da tempo la Lega Consumatori Sicilia opera con l’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) per difendere i diritti dei cittadini consumatori titolari di polizze assicurative e non solo. Sono più di 15 anni, infatti, che le associazioni dei consumatori intrattengono un dialogo con le compagnie per migliorare le polizze, garantire risposte in tempi certi, difendere i diritti delle vittime di eventi coperti da assicurazione e tanto altro. Le tappe più importanti di questo cammino sono riassunte in questa pagina del sito dell’ANIA, che descrive

Continua la lettura di Info – Assicurazioni

L’acquisto di un immobile

La casa, si sa, è il bene più importante per noi italiani. Per acquistarla, ristrutturarla, ingrandirla, mantenerla sempre in ordine e in efficienza si spendono ogni anno tantissimi soldi, faticosamente raccolti con il lavoro di ogni giorno.

Per questo motivo, molte volte capita di avere a che fare con situazioni che ci costringono alla stipula di contratti, mutui, preliminari di acquisto e di vendita ecc.

L’attenzione in questi momenti deve essere massima, perché è facilissimo trovare intermediari o imprenditori poco professionali, per non dire disonesti.

Continua la lettura di L’acquisto di un immobile