La stagione turistica è alle porte e, si sa, troppo spesso vacanza vuol dire imbrogli, ritardi, imprevisti, cancellazioni, disagi. La Regione Siciliana, consapevole del fatto che la nostra isola accoglie milioni di turisti ogni anno, e che gli stessi siciliani amano viaggiare e far vacanza in Italia e all’estero, ha messo a punto la “Carta dei diritti del turista”, pubblicazione che spiega, con parole chiare e da tutti comprensibili, quali diritti ha il consumatore-turista nei vari campi di interesse dell’esperienza vacanziera. Ecco che si parlerà, ma non solo, di trasporto aereo, marittimo e ferroviario, di viaggi organizzati e polizze assicurative, di multiproprietà ed assistenza sanitaria. Questi alcuni dei temi trattati in questa pubblicazione preparata dall’Ufficio per la Tutela dei consumatori e degli utenti della Presidenza della Regione Siciliana.
La Carta dei diritti del turista fornirà maggiori informazioni a chi ha scelto la Sicilia come meta per le proprie agognate e meritate vacanze. La Carta contiene:
- informazioni sui diritti del turista per quanto riguarda la fruizione dei servizi turistico-ricettivi, compresi quelli relativi alla nautica da diporto ed agli spazi attrezzati per il turismo itinerante, sulle procedure di ricorso, sulle forme di arbitrato e di conciliazione per i casi di inadempienza contrattuale dei fornitori dell’offerta turistica;
- informazioni sui contratti di multiproprietà;
- notizie sui sistemi di classificazione esistenti e sulla segnaletica;
- informazioni sui diritti del turista quale utente di mezzi di trasporto aereo, ferroviario, marittimo, delle autostrade e dei servizi di trasporto su gomma;
- informazioni sui diritti e sugli obblighi del turista quale utente delle agenzie di viaggio e turismo, dei viaggi organizzati e dei pacchetti turistici;
- informazioni sulle polizze assicurative, sulle norme valutarie e doganali, sull’assistenza sanitaria e sull’ubicazione delle principali strutture ospedaliere pubbliche e private con le relative specializzazioni e recapiti telefonici;
- informazioni sulle norme in materia di rispetto e tutela del sistema turistico ed artistico regionale e dei beni culturali;
- informazioni, riferimenti e numeri utili.
La “Carta dei diritti del turista” sarà presentata alla stampa a Milano il 19 febbraio, durante la Borsa Internazionale del Turismo, presso lo stand della Regione Sicilia.
La pubblicazione è scaricabile, oltre che dal sito dedicato ai consumatori della Regione (www.ioconsumatore.eu), anche attraverso questo sito link della Lega Consumatori Sicilia (clicca qui), che plaude all’iniziativa e condivide appieno gli obiettivi di questa realizzazione editoriale molto importante per rilanciare il turismo siciliano di qualità.
Ridurre gli sprechi di energia e risparmiare sulla bolletta. Con questi obiettivi l’Autorità per l’energia ha deciso di incentivare la diffusione di dispositivi taglia stand-by, le piccole luci rosse che segnalano se TV, Decoder o altri elettrodomestici sono in modalità di attesa. Eliminare o ridurre drasticamente gli sprechi da stand-by può consentire di diminuire del 10% in media i consumi energetici di una famiglia tipo, risparmiando circa 45 euro l’anno sulla bolletta elettrica.
Sostituzione gratuita del contatore; restituzione di eventuali somme non dovute; maggiori garanzie sulla ricostruzione dei consumi effettivi. Sono queste le ulteriori garanzie a tutela dei consumatori, introdotte dall’Autorità per l’energia in caso di malfunzionamento del contatore gas .
Comprare una casa non è mai semplice, soprattutto in tempi di crisi. Ma quando la “crisi” investe settori delicati, come quello delle costruzioni si rischia di incappare in nodi difficili da districare. Per rendere meno impervio il terreno dell’acquisto di un immobile arriva la quinta “Guida per il cittadino” dal titolo “Acquisto in costruzione. La tutela nella compravendita di un immobile da costruire”, presentata nei giorni scorsi dal Consiglio Nazionale del Notariato e da 12 associazioni dei Consumatori, tra le quali, ovviamente, c’è anche la Lega Consumatori.
Quando esistono misure in favore delle famiglie e dei consumatori, è bene ricordarsi di controllare se si ha diritto ad usufruirne. Spesso, infatti, si pensa di non avere titolo per ottenere una certa agevolazione, oppure per mancanza di tempo non si vuole affrontare code agli sportelli del Comune.